top of page

Il condominio dove nessuno ha bisogno di uscire: ogni servizio è a portata di mano

  • Immagine del redattore: Elena Borghini
    Elena Borghini
  • 3 mag
  • Tempo di lettura: 2 min

Il grattacielo che ospita 20.000 persone: una città verticale in Cina​

Nel cuore di Hangzhou, nella Qianjiang Century City, si erge il Regent International, un imponente grattacielo di 39 piani che ospita oltre 20.000 residenti. Originariamente progettato come un hotel di lusso, è stato trasformato in un complesso residenziale autosufficiente, offrendo ai suoi abitanti una vasta gamma di servizi senza la necessità di uscire all’esterno.​


Una città dentro un grattacielo: tutti i servizi a portata di mano​

Il Regent International non è solo un luogo dove vivere, ma un microcosmo urbano. Al suo interno si trovano scuole, supermercati, ristoranti, piscine, saloni di bellezza, palestre e persino ospedali. Questa vasta gamma di servizi consente ai residenti di soddisfare tutte le loro esigenze quotidiane senza mai lasciare l’edificio.


Vivere nel Regent International: costi e tipologie di appartamenti​

Nonostante l’ampia gamma di servizi offerti, vivere nel Regent International è sorprendentemente accessibile. Gli appartamenti più piccoli, privi di finestre, hanno un costo di circa 1.500 RMB al mese (circa 220 dollari), mentre quelli più spaziosi con balcone possono arrivare a 4.000 RMB al mese (circa 550 dollari)


Un’esperienza di comunità unica​

Con una popolazione paragonabile a quella di una piccola città, il Regent International offre un’esperienza di vita comunitaria unica. La condivisione degli spazi e dei servizi favorisce l’interazione tra i residenti, creando un senso di appartenenza e comunità difficile da trovare in altri contesti urbani.​


Conclusione​

Il Regent International rappresenta un esempio affascinante di come l’architettura e la pianificazione urbana possano evolversi per creare nuovi modi di vivere. Offrendo una vasta gamma di servizi all’interno di un unico edificio, questo grattacielo di Hangzhou sfida le convenzioni tradizionali della vita urbana, proponendo un modello di città verticale che potrebbe ispirare future soluzioni abitative in tutto il mondo.


Fonte: Idealista Blog

 
 
 

Commenti


bottom of page